via Buonarroti 2, Ambivere (BG)
Sede legale e operativa dell’impresa che dal 1982 si occupa di scavi, fognature, demolizione di edifici, lavori stradali ed edili:
L’impresa f.lli Alborghetti opera fin dalla sua fondazione nel 1982 nell’ambito degli scavi e del movimento terra. In quest’ambito sono ricompresi tanto gli scavi di sbancamento, quanto quelli in sezione e la realizzazione di sottoservizi come posa di tubazioni, formazione di reti di scarico, con annesse caditoie, fosse biologiche, pozzi perdenti e ogni altro elemento facente parte delle reti stesse. Ogni commessa viene affrontata a partire dagli adempimenti burocratici fino alla completa esecuzione.
L’impresa si occupa sia della realizzazione di nuove opere urbanistiche mediante formazione del fondo stradale e del manto in asfalto con annessi tutti gli elementi a completamento quali marciapiedi, aiuole, canalizzazioni, muri di contenimento e di recinzione, sia del recupero di quelle esistenti con frequenti lavori di fresatura/scarifica e successivo rifacimento del manto asfaltico ammalorato.
L’impresa esegue in sicurezza lavori di demolizione di edifici o parte di essi mediante escavatori muniti di pinza frantumatrice e martello demolitore. Conferisce poi i rifiuti di demolizione presso il proprio centro di Barzana, dove vengono recuperati per essere reintrodotti nel mercato come materiale inerte di riciclo.
L’impresa si propone infine come venditrice diretta di unità abitative e di terreni. Allo stato attuale sono disponibili:
• terreno industriale già urbanizzato presso la nuova zona industriale di Barzana dalla metratura di circa 13.800 m², in vendita anche frazionato essendo dotato di molteplici ingressi.
• n°4 villette a schiera in fase di realizzazione a Palazzago, via Gromlongo, dotate di ingressi indipendenti, disposte su 3 livelli e aventi superfici nette variabili da 190 a 230 m².
via Cà Fittavoli 9, Barzana (BG)
Impianto di recupero di rifiuti di demolizione e centro di vendita di materiali inerti:
L’impresa è abilitata al ritiro e recupero di diversi codici CER, principalmente il CER 17.09.04 ovvero rifiuti misti provenienti dall’attività di costruzione e demolizione. Per i clienti che ne necessitano può prelevare lei stessa i rifiuti in cantiere effettuando il carico con i propri mezzi d’opera oppure tramite autocarro scarrabile, depositare un cassone per poi passare a ritirarlo a carico avvenuto.
Nell’ impianto le macerie di demolizione vengono frantumate, deferrizzate e private di elementi indesiderati quali plastica e legno. Il prodotto così ottenuto, viene sottoposto ad analisi chimica e granulometrica e solo dopo averne verificato l’idoneità viene accatastato e venduto come materiale inerte di riciclo. In alternativa l’impresa propone in vendita un materiale migliore per caratteristiche e composizione ottenuto dalla sola frantumazione di roccia e calcestruzzo, dal quale tramite una seconda frantumazione ottiene anche materiale stabilizzato a pezzatura inferiore. L’impianto è dotato di vaglio mobile per mezzo del quale è possibile ottenere ghiaione ideale per riempimenti e drenaggi e sabbia utilizzabile per copertura tubi e confezionamento CLS.